


Il C.S.R. e la nascita della riabilitazione in Sicilia:
una storia d'amore iniziata con Kikki nel 1963
Progetto Elaborando, Officina della
Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)
Progetto di riabilitazione tecnologica:
l'innovazione al servizio della salute
























Consorzio Siciliano di Riabilitazione
Abbiamo mosso i primi passi nel 1967, anno in cui fu costituita la Sezione A.I.A.S. di Catania (Associazione Italiana Assistenza Spastici). Oggi il C.S.R. è la più grossa realtà nel settore della riabilitazione in Sicilia con 19 Centri accreditati dall’Assessorato Regionale alla Sanità e il Kikki Village (Modica), primo Resort 4 stelle d’Europa pensato per consentire a tutti di trascorrere una vacanza libera da qualsiasi barriera mentale e architettonica.
Inoltre, grazie al contributo della Fondazione Lo Trovato Onlus, accanto alla nostra sede di Viagrande (CT), a completamento della Cittadella della Salute, è stata realizzata la Casa di Alice, struttura d’eccellenza per il “Dopo di Noi”: un luogo ideale per vivere in un ambiente familiare, in cui persone con disabilità, anziane o non più autosufficienti vengono accolte con amore e sostenute come se fossero nella loro casa.
Il C.S.R. garantisce cinque tipologie di prestazioni: Ambulatorio, Domicilio, Servizio residenziale, Servizio semiresidenziale e Centri diurni. Dopo l’analisi delle esigenze riabilitative e di concerto con i familiari, viene stabilita la tipologia di intervento e il numero di sedute, assicurando la possibilità di frequentare il settore riabilitativo più adeguato.
I principali trattamenti includono: fisioterapia, logopedia, Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapia occupazionale, idroterapia e, periodicamente, attività riabilitative innovative come riabilitazione equestre, pet therapy, musicoterapia, teatro e danza. Grazie al progetto di riabilitazione tecnologica, che prevede l’utilizzo di ausili moderni a supporto dei trattamenti tradizionali, siamo in grado di offrire le terapie riabilitative migliori e sempre all’avanguardia.
Elaborando, Officina della Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)
Il progetto per dare voce a chi fino ad oggi è rimasto in silenzio. La C.A.A. include interventi finalizzati al miglioramento della comunicazione delle persone con difficoltà nell’uso dei comuni canali comunicativi. Un percorso garantito dal C.S.R. ai propri Utenti, che vengono supportati durante ogni fase: dalla valutazione all’analisi del contesto di vita, dalla scelta degli ausili, informatici e non, a quella dei software didattici e dei migliori programmi per la comunicazione, fino alla verifica dei risultati ottenuti attraverso i metodi e le soluzioni adottate. Il C.S.R., dal 2015 ad oggi, ha aperto quattro Officine della Comunicazione, strategicamente distribuite su tutto il territorio regionale: Viagrande (CT), Marsala (TP), Comiso (RG), Enna.
RIABILITAZIONE TECNOLOGICA
Un progetto che guarda al futuro, per garantire ai nostri Utenti le terapie riabilitative migliori e basate sull’utilizzo dei più innovativi ausili tecnologici. Una modalità di intervento nuova e all’avanguardia, che vede la tecnologia a servizio della salute e a supporto delle diverse terapie da sempre erogate dal C.S.R. (fisioterapia, logopedia, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, ecc.), combinando tradizione e modernità in un approccio riabilitativo globale e ancora più efficace.
LABORATORI ARTIGIANALI
Bomboniere solidali per rendere unici i vostri eventi, ma anche quadri, ceramiche, portachiavi, accessori per la casa, bigiotteria, saponette profumate…Sono solo alcune delle tante creazioni realizzate dai nostri Utenti grazie alla bravura acquisita negli anni al fianco dei maestri d’arte che li supportano durante le attività laboratoriali (ceramica, falegnameria, tessitoria, pittura, bricolage e fabbrica dei saponi). Acquistando i manufatti del C.S.R., il cui ricavato è interamente destinato agli artisti che li producono, ti assicurerai un prodotto artigianale originale e pregiato, contribuendo al contempo alla crescita professionale dei nostri Utenti.
La Chiocciola è curato da noi, ragazzi e ragazze che frequentiamo il C.S.R. e che abbiamo deciso di metterci alla prova realizzando questo giornale online. Affiancati dagli operatori, abbiamo messo in rete tutto il nostro entusiasmo nel raccontare al mondo i nostri interessi, le nostre attività, ma anche i nostri pensieri, riflessioni, opinioni. Abbiamo anche deciso di pubblicare su La Chiocciola i giornalini cartacei che realizziamo in alcuni dei nostri Centri e che distribuiamo ai nostri amici.
Perché La Chiocciola? Perché la nostra disabilità, che spesso ci fa essere così lenti rispetto a questo mondo che corre velocissimo, vogliamo viverla con gusto: riscoprendo i valori delle pause, della lentezza appunto, per far uscire il bello che c’è in ognuno di noi. E per condividerlo con tutti voi.
NEWS ED EVENTI
facebook post
Concludiamo il racconto dei festeggiamenti in onore dell'Ing. Francesco Lo Trovato, Fondatore del C.S.R., con una carrellata di foto scattate in occasione della ricorrenza "24 MAGGIO IN FESTA"! Una tradizione nata per ricordare il giorno del suo compleanno e mantenere vivo l'affetto che proviamo nei suoi confronti, anche se non è più tra noi. Per l'occasione sono state organizzate tante attività: lancio di palloncini, animazione e musica dal vivo, piantumazione di fiori, preparazione di biscotti, grigliate e tanto altro ancora. Iniziative diverse, tutte accomunate dal piacere di stare insieme, proprio ciò che amava il nostro Fondatore! Una giornata di festa insomma, che ha coinvolto i 19 Centri del C.S.R. in Sicilia, riunendo in ogni sede i nostri ragazzi, i familiari e gli operatori, cioè la Famiglia a cui l'Ing. Lo Trovato ha dato vita e che oggi va avanti grazie al figlio Sergio, Presidente del Consorzio, presente a Marsala per i festeggiamenti.
In occasione del compleanno dell'Ing. Francesco Lo Trovato, che ricorre il 24 maggio, i piccoli che frequentano il Centro di #Catania gli hanno reso omaggio raccontando la sua vita in questo video: una celebrazione e un dolce ricordo della grandezza del Fondatore del C.S.R., uomo dal cuore buono e dal simpatico vocione!
È la storia di un amore, di una famiglia e di un bambino, Kikki, che con la sua nascita ha dato il via ad una grande rivoluzione, portandoci dove siamo oggi.
Un racconto narrato usufruendo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (#CAA), per ricordarci che esistono tanti modi di esprimersi e che bisogna solo trovare quello giusto per ciascuno di noi!
Il celebre componimento di Alda Merini, vero e proprio inno alle emozioni, pronunciato dai ragazzi del Centro diurno di Enna. Una dedica rivolta al nostro Ing. Francesco Lo Trovato in occasione del suo compleanno, giorno 24 maggio. Parole semplici, ma intense, che esortano ad aprire il proprio cuore per dare spazio al sentire e coltivare la capacità di stupirsi di fronte alle bellezze che il mondo ci regala, ai sentimenti e agli altri, come ci ha insegnato a fare il "papà" del C.S.R.!
Siamo certi che le voci dei suoi amati ragazzi lo abbiano raggiunto anche lassù! 🤍
Inaugurato ieri ad #Alcamo il primo Centro del C.S.R. intitolato all'Ing. Francesco Lo Trovato, Fondatore e Direttore Generale del Consorzio, scomparso nel 2020.
“E’ il primo Centro che inauguriamo senza mio padre, intitolarlo a lui è giusto e doveroso, perché se oggi siamo riusciti a realizzare questa struttura per i nostri Assistiti è grazie al suo impegno e alla sua caparbietà” ha detto Sergio Lo Trovato, Presidente del C.S.R. e figlio dell’Ing. Lo Trovato.
Al taglio del nastro presenti centinaia tra Assistiti, familiari, operatori e rappresentanti delle Istituzioni e dei sindacati. Presente anche Milena Bonomo, Coordinatrice dei cinque Centri del C.S.R. in provincia di Trapani, che ha commentato “L’Ing. Lo Trovato ha sempre voluto il meglio per i nostri ragazzi, per loro ha dato il massimo e siamo orgogliosi che il Presidente Sergio Lo Trovato stia proseguendo sulle sue orme”.
E’ stata una festa, il raggiungimento di un traguardo importante per un'intera comunità, ma soprattutto per gli oltre cento Assistiti con disabilità, adulti e bambini, che frequentano il reparto ambulatoriale e quello semiresidenziale effettuando le terapie riabilitative in convenzione con l’ASP di Trapani, e che vengono coinvolti in moltissime attività di integrazione sociale, scolastica e lavorativa.
Video Mediterraneo