Slide 1

Il C.S.R. e la nascita della riabilitazione in Sicilia:

una storia d'amore iniziata con Kikki nel 1963

Slide 1

Progetto Elaborando, Officina della

Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)

Slide 1

Progetto di riabilitazione tecnologica:
l'innovazione al servizio della salute

previous arrow
next arrow
Slide 1
Slide 1
Slide 1
previous arrow
next arrow

Consorzio Siciliano di Riabilitazione

Abbiamo mosso i primi passi nel 1967, anno in cui fu costituita la Sezione A.I.A.S. di Catania (Associazione Italiana Assistenza Spastici). Oggi il C.S.R. è la più grossa realtà nel settore della riabilitazione in Sicilia con 19 Centri accreditati dall’Assessorato Regionale alla Sanità e il Kikki Village (Modica), primo Resort 4 stelle d’Europa pensato per consentire a tutti di trascorrere una vacanza libera da qualsiasi barriera mentale e architettonica.
Inoltre, grazie al contributo della Fondazione Lo Trovato Onlus, accanto alla nostra sede di Viagrande (CT), a completamento della Cittadella della Salute, è stata realizzata la Casa di Alice, struttura d’eccellenza per il “Dopo di Noi”: un luogo ideale per vivere in un ambiente familiare, in cui persone con disabilità, anziane o non più autosufficienti vengono accolte con amore e sostenute come se fossero nella loro casa.

53
ANNI DI STORIA
19
CENTRI
5500
UTENTI
800
COLLABORATORI
500 mila
PRESTAZIONI ANNUE

Il C.S.R. garantisce cinque tipologie di prestazioni: Ambulatorio, Domicilio, Servizio residenziale, Servizio semiresidenziale e Centri diurni. Dopo l’analisi delle esigenze riabilitative e di concerto con i familiari, viene stabilita la tipologia di intervento e il numero di sedute, assicurando la possibilità di frequentare il settore riabilitativo più adeguato.
I principali trattamenti includono: fisioterapia, logopedia, Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.), terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapia occupazionale, idroterapia e, periodicamente, attività riabilitative innovative come riabilitazione equestre, pet therapy, musicoterapia, teatro e danza. Grazie al progetto di riabilitazione tecnologica, che prevede l’utilizzo di ausili moderni a supporto dei trattamenti tradizionali, siamo in grado di offrire le terapie riabilitative migliori e sempre all’avanguardia.

Elaborando, Officina della Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.)

Il progetto per dare voce a chi fino ad oggi è rimasto in silenzio. La C.A.A. include interventi finalizzati al miglioramento della comunicazione delle persone con difficoltà nell’uso dei comuni canali comunicativi. Un percorso garantito dal C.S.R. ai propri Utenti, che vengono supportati durante ogni fase: dalla valutazione all’analisi del contesto di vita, dalla scelta degli ausili, informatici e non, a quella dei software didattici e dei migliori programmi per la comunicazione, fino alla verifica dei risultati ottenuti attraverso i metodi e le soluzioni adottate. Il C.S.R., dal 2015 ad oggi, ha aperto quattro Officine della Comunicazione, strategicamente distribuite su tutto il territorio regionale: Viagrande (CT), Marsala (TP), Comiso (RG), Enna

RIABILITAZIONE TECNOLOGICA

Un progetto che guarda al futuro, per garantire ai nostri Utenti le terapie riabilitative migliori e basate sull’utilizzo dei più innovativi ausili tecnologici. Una modalità di intervento nuova e all’avanguardia, che vede la tecnologia a servizio della salute e a supporto delle diverse terapie da sempre erogate dal C.S.R. (fisioterapia, logopedia, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, ecc.), combinando tradizione e modernità in un approccio riabilitativo globale e ancora più efficace.

LABORATORI ARTIGIANALI

Bomboniere solidali per rendere unici i vostri eventi, ma anche quadri, ceramiche, portachiavi, accessori per la casa, bigiotteria, saponette profumate…Sono solo alcune delle tante creazioni realizzate dai nostri Utenti grazie alla bravura acquisita negli anni al fianco dei maestri d’arte che li supportano durante le attività laboratoriali (ceramica, falegnameria, tessitoria, pittura, bricolage e fabbrica dei saponi). Acquistando i manufatti del C.S.R., il cui ricavato è interamente destinato agli artisti che li producono, ti assicurerai un prodotto artigianale originale e pregiato, contribuendo al contempo alla crescita professionale dei nostri Utenti.

La Chiocciola è curato da noi, ragazzi e ragazze che frequentiamo il C.S.R. e che abbiamo deciso di metterci alla prova realizzando questo giornale online. Affiancati dagli operatori, abbiamo messo in rete tutto il nostro entusiasmo nel raccontare al mondo i nostri interessi, le nostre attività, ma anche i nostri pensieri, riflessioni, opinioni. Abbiamo anche deciso di pubblicare su La Chiocciola i giornalini cartacei che realizziamo in alcuni dei nostri Centri e che distribuiamo ai nostri amici.
Perché La Chiocciola? Perché la nostra disabilità, che spesso ci fa essere così lenti rispetto a questo mondo che corre velocissimo, vogliamo viverla con gusto: riscoprendo i valori delle pause, della lentezza appunto, per far uscire il bello che c’è in ognuno di noi. E per condividerlo con tutti voi.

NEWS ED EVENTI

facebook post

C'eravamo anche noi all'European Congress of Psychology 2025, appena conclusosi a Cipro! Un'esperienza entusiasmante e molto importante nel panorama internazionale della Psicologia. Grazie alla nostra professionista Graziella Zitelli, il CSR ha partecipato alla diciannovesima edizione del Congresso Europeo di Psicologia portando due esperienze. La prima, è una ricerca condotta su un campione di 53 nostri Utenti del Semiconvitto. La ricerca “Emotional dependance of patients developed towards operators in rehabilitation contexts”, che ha coinvolto anche l'@AIAS Barcellona PG ETS, è stata condotta con l’obiettivo di analizzare le cause che inducono i pazienti in procinto di essere dimessi a manifestare una regressione rispetto agli obiettivi terapeutici precedentemente raggiunti.La Psicologa del CSR, inoltre, ha raccontato l'esperienza del nostro approccio con Exagon_Game, un gioco semplice e intuitivo che periodicamente coinvolge gli Assistiti dei nostri Centri in tornei molto coinvolgenti. Exagon infatti è un gioco, ma anche uno strumento di apprendimento, che stimola le capacità mnemoniche e matematiche.Una bella soddisfazione per la nostra dott.ssa Zitelli e per tutti noi del CSR 💪#CSR #ecp2025 #cyrpus #Cipro #congressoeuropeopsicologia #europeancongressofpsychology #psicologia ... See MoreSee Less
View on Facebook
Al servizio semiresidenziale del CSR di Alcamo abbiamo dedicato un'intera giornata allo sport, grazie al supporto del Terapista della riabilitazione Liborio Bonacasa che coordina il Laboratorio sportivo. Abbiamo esteso l'invito ai ragazzi dell' Associazione Allegria ONLUS di Calatafimi Segesta Alice Cetty Simone Marco e tutti insieme si sono sfidati nel gioco del basket, calcio a 2 e calcio balilla. Ogni giocatore si è guadagnato l'attestato di partecipazione e un meritato applauso. Abbiamo condiviso il pranzo insieme, trascorrendo una giornata spensierata, fatta di incontri, divertimento e spensieratezza.#alcamo #CSR #sport #laboratoriosportivo ... See MoreSee Less
View on Facebook
🍉 Dopo la granita di limone, i nostri Assistiti del CSR di Marsala che partecipano al Progetto Cucina hanno realizzato un'altra preparazione eccellente, dando vita ad un dolce che unisce antiche tradizioni della Sicilia occidentale, gusto e freschezza. Parliamo dell'intramontabile gelo di melone, dolce siciliano al cucchiaio dalle origini antiche, freschissimo e super gustoso.I nostri ragazzi e le nostre ragazze hanno curato tutto, dal taglio dell'anguria al processo di cottura, fino alla decorazione finale con cioccolata e pistacchi e alla preparazione di una coloratissima tavola. Gli Assistiti hanno poi avuto il piacere di condividere il gelo con i propri amici e con gli operatori del Semiconvitto e dell'Ambulatorio che, inutile dirlo, si sono leccati i baffi!#CSR #marsala #progettocucina #laboratoriodicucina #gelodimelone #gelodimellone🍉 ... See MoreSee Less
View on Facebook
Skip to content